• HOME
  • Bio
  • News
  • Music
    • Album
    • EP
    • Tracks
  • My Work
  • Video
  • Photo
  • Collaborations
  • Press
  • Contact

Bio


Marco Selvaggio nasce a Catania il 7 ottobre 1983 e sin da piccolo si avvicina al mondo della musica e delle percussioni in particolare.

Percussionista poliedrico, Marco, utilizza con maestria molti strumenti percussivi, in una costante ricerca creativa che lo porta a sperimentare il suono in tutte le sue sfumature.

Una volta conseguita la laurea in giurisprudenza, presenta nelle scuole d’infanzia, elementari e medie, diversi progetti inter-culturali legati alla musica tradizionale africana e percussioni in generale.
Numerose le collaborazioni musicali nell’ambito teatrale ed in concerti “live”.

Inizia a studiare musica tradizionale africana nel 2000 con Alù Djeng maestro senegalese diplomatosi presso l’Accademia musicale di Dakar.

Dal 2004 alcuni DJ gli propongono di accompagnare con il djembè la musica house e funky in tutte le sue sfumature durante le serate in discoteca.

Ha partecipato alla Nuit Blanche a Parigi nel 2004, dopo aver seguito un breve stage con Djan Camarà percussionista originario di Conakry nella Repubblica di Guinea e discendente di una famiglia di griotss di etnia peul e membro fondatore dell’Ensemle National de Guinee.

Nel 2005 approfondisce la conoscenza di nuovi strumenti musicali africani a Catania a seguito di uno stage tenuto dal maestro Sourakhatà Diabatè musicista polivalente riconosciuto come abile e virtuoso del djembè e specializzato nelle performances coi tamburi bassi (sangban, doundunbà e kenkeni) e con tutti gli strumenti tradizionali dell’Africa Sub-Sahariana come il bolon, balafon, gongomà, krin, assiko, gonì, calabas in acqua.

Nel corso degli anni ha continuato a studiare musica tradizionale africana avendo anche la possibilità di suonare all’estero in Australia, Sidney, in particolare al Side Bar e al Cargo, e anche a Byron Bay al Beach Hotel, a Monaco, Parigi, Roma, Milano, Malta, Vienna, Londra.

Nel 2009 partecipa a uno stage tenuto dal maestro di fama internazionale Famoudou Konatè a Palermo che sin dal 1996 viene investito del titolo di Professore Onorario di Didattica della Musica Africana presso l’Università dell’Arte di Berlino in Germania, stato in cui tuttora risiede ed insegna.

Da ultimo è entrato a far parte dell’Associazione Culturale “La Fabbrica Cine-teatrale Artisti Uniti” ed ha curato la sezione musicale dello spettacolo teatrale Shakespeare Experiment diretto da Claudio Mazzenga.
La sua passione per la musica lo porta a suonare pure diversi strumenti di musica tradizionale africana come il krin e i tamburi bassi (kenkeni, sangban, doundunbà), di musica tradizionale australiana come il didjeridoo e infine un particolarissimo strumento di origine svizzera di cui ne esistono solo poco più di 10.000 esemplari circa al mondo chiamato hang.

L’hang è composto da due parti convesse di metallo unite l’una all’altra: lato “DING” e lato “GU”; il lato DING è composto da 8 zone tonali poste nella parte più esterna del corpo. Al centro c’è una sorta di cupola (da cui deriva il simpaticissimo suono di DING) che percossa produce un suono simile a un gong. Il lato GU invece è prevalentemente studiato come cassa risonante. Ha un foro al centro che può anche servire anche per modulare il suono prodotto dal lato DING.
Marco Selvaggio ha, inoltre, curato la parte musicale di uno spettacolo di danza al Metropolitan di Catania per la scuola di danza Aire dell’insegnate Fia Di Stefano suonando prima musica tradizionale africana e successivamente un assolo con l’hang.

Il 23 luglio 2010 Marco si esibisce come ospite a Canicattì Bagni per il festival della musica etnica contemporanea e ad oggi continua a suonare in moltissimi locali in Italia oltreche insegnare corsi base di musica tradizionale africana e percussioni.

L’11 settembre 2010 viene invitato alla sede di Radio Flash di Adrano per essere intervistato e per suonare in diretta con la collaborazione dei Ciaudà e il successivo 12 settembre 2010 si esibisce in qualità di ospite presso il festival musica “Soundpeace” all’anfiteatro delle Ciminiere di Catania.

Il 14 settembre viene invitato come ospite ad esibirsi alla trasmissione televisiva “Sotto i Riflettori” con l’hang drum.
Nell’ottobre del 2010 ha inciso il suo primo album chiamato “Into the Ocean” a cui hanno collaborato diversi artisti.

Ad oggi Marco Selvaggio è l’unico in Italia a proporre un percussion set completo usando Djembè, Krin, Tamburi Bassi, Bongos e soprattutto l’hang!

Il 18 novembre 2010 ha fatto uno show-case @ Scenario Pubblico a Catania (ripetuto per 2 volte di fila per la presenza di moltissima gente) preceduto da una conferenza stampa.

Il 29 novembre 2010 ha partecipato ad un evento di beneficenza organizzato dalla squadra del Calcio Catania presso C&G con Vincenzo Spampinato, Giuseppe Castiglia ed altri personaggi dello spettacolo siciliani.

Il 6 gennaio 2011 ha suonato per l’inaugurazione dell’Accademia Artime la cui direttrice artistica è Fioretta Mari, il tutto presentato da Salvo La Rosa, collaborando con una scuola di danza col maestro Walter Pilo.

Il 23 febbraio 2011 Marco partecipa all’evento “Architettura Proibita” organizzato dall’Architetto Renato Basile in collaborazione con la casa discografica Narciso Records in collaborazione con l’ordine degli architetti di Catania curando la parte musicale di uno spettacolo di danza Butoh.

Il 24 febbraio 2011, successivamente, Marco suona come ospite per l’evento organizzato da Davide Guglielmino “Talent Finder” allo ZO’ di Catania in qualità di talento.

Il 26 febbraio 2011 Marco ha suonato al Twelve di Milano per il Fashion Rebirth durante la settimana della moda per 5 stilisti e 5 fotografi con il suo hang drum curando la parte musicale dell’evento.

Il Magazine online Megamind, il quale pubblica le interviste di grandi artisti del mondo della musica notturna dei vari club mondiali (Bob Sinclair, Carl Cox, David Guetta…) decide di pubblicare l’intervista di Marco Selvaggio in quanto unico suonatore al mondo di hang drum sulla musica house dal vivo.

Nell’aprile del 2011 Marco gira il promo ufficiale con l’hang e la musica house insieme al video maker Marco Pirrello.

Il 22 maggio 2011 Marco Selvaggio si esibisce come ospite per l’evento Maggio in Musica al TEATRO BELLINI di Catania con l’hang.

Il 15 e 16 luglio 2011 suona a Monaco (Germania) per la sfilata di moda organizzata dall’agenzia NESH e successivamente suona come special guest allo SUGAR e ad un open rave party.

Il 25 agosto 2011 tiene il suo primo concerto a Londra al 93 feet east di Brick Lane (locale in cui si sono esibiti precedentemente Radiohead e James Blunt).

I primi mesi di dicembre 2011 Marco cura le musiche di un progetto didattico culturale presso le scuole di Catania (tra cui la Campanella Sturzo di Librino e le scuole di Fontanarossa e S. Giorgio).

Il 17 dicembre 2011 Marco suona all’Etnafest presso la Pinacoteca di Catania accompagnando le letture di alcuni scrittori del panorama italiano tra cui Gianmauro Costa.

Il 27 dicembre 2011 Marco Selvaggio suona accompagnando Cesare Malfatti – LA CRUS – (Sanremo 2011) in concerto presso lo ZO di Catania con i suoi hang.

Il 19 febbraio il suo video al Teatro Massimo Bellini viene scelto dai Coldplay come video del giorno e postato sul loro sito.

Il 29 febbraio 2012 il video Painting my World di Marco Selvaggio viene trasmesso sul canale ITALIA 2 (Mediaset) per la trasmissione UZONE (16mm.).

Il 20 marzo Marco suona a Londra come special guest in qualità di hang player per il Project Club London, il 21 marzo a Chelsea al Beaufort House e il 22 marzo registra una traccia house presso i Siva Studios collaborando con Mr. Fonc.

Il 3 aprile 2012 il video di Marco Selvaggio “Painting my world” viene nuovamente trasmesso su ITALIA 2 (Mediaset) per la trasmissione LINEA 2.

Il 15 aprile 2012 Marco – dopo il successo dell’anno precedente – viene nuovamente invitato ad esibirsi al Teatro Massimo Bellini di Catania per l’evento “Maggio in Musica” accompagnato dalla sua nuova formazione musicale.L’11 maggio 2012 Marco suona come Special Guest @ Shadow Lounge di Malta e il 13 maggio 2012 Marco partecipa come ospite al LOVESEXY FESTIVAL di Malta.

Il 7 luglio 2012 Marco cura le musiche del saggio di danza della scuola AIRE di Fia Distefano al METROPOLITAN di Catania col maestro Alberto Alibrandi, il violinista Nicolò Borgese e il soprano lirico Elisa Argentino.

Il 6 agosto 2012 Marco viene intervista in diretta sulla radio nazionale RADIO MONTECARLO e il successivo 7 agosto Marco suona come ospite per il memoriale a Turi Ferro nell’anfiteatro a S.G. La Punta.

Il 18 e il 19 agosto Marco Selvaggio suona in concerto al MEDFEST di Buccheri come ospite accompagnato dal chitarrista Giuliano Fondacaro, dal violinista Nicolò Borgese e dal soprano lirico Elisa Argentino.

Il 14 e 15 settembre 2012 Marco Selvaggio suona in concerto al Buskers Festival di VIENNA accompagnato dagli Autumn Leaves e successivamente in concerto nel prestigioso OST KLUB WIEN.

Il 3 novembre 2012 Marco suona all’ATMOSFERA di Catanzaro insieme alla presenza di Sagi Rei ed il successivo 5 novembre con The Autumn Leaves a LA SOSTA di Villa S. Giovanni (uno dei locali di musica Jazz più importanti del sud Italia).

Il 10 novembre 2012 Marco suona come special guesto al PLATZ di Trapani.

Il 30 novembre Marco suona a Reggio Calabria per l’inaugurazione dell’interior design store “Chez Nous” e successivamente all’H224.

L’1 dicembre 2012 Marco suona a Casa delle Terre Forti inaugurando la mostra della pittrice Mara Bartoli insieme al violinista Nicolò Borgese.

Il 20 dicembre 2012 Marco Selvaggio suona al Rito della Luce organizzato dalla Fondazione Fiumara d’Arte di Antonio Presti.

Il 21 dicembre Marco suona con The Autumn Leaves (insieme all’inserimento del violoncellista Salvo Mammoliti e dell’arpista Gaia Sessa) alle Terme Achilliane di Catania.

Il 22 dicembre Marco suona al Teatro Metropolitan di Catania per lo spettacolo dei Violinisti in Jeans.

Il successivo 30 dicembre Marco suona a Palermo in duo col violinista Borgese inaugurando l’apertura dello storico Palazzo Steri dentro le carceri dell’Inquisizione, il tutto anticipato dalla presentazione del Prof. Basile.

Nel febbraio Marco esce sulla rivista VOGUE ed il seguente 18 febbraio 2013 Marco pubblica in collaborazione con Kamo DJ “ORIUNDO EP” per l’etichetta Barecraft Music composto da 3 brani di hang e house music.

Il 15 marzo Marco suona per la prestigiosa Compagnia di danza Zappalà a Scenario Pubblico per l’evento Sudvirus-Anticorpi in pillole.

Il 12, 13 e 14 aprile 2013 Marco Selvaggio & The Autumn Leaves suonano a Iepres (BELGIO) per il Festival dell’arte, della musica, del teatro e dei castelli.

Il 10 maggio Marco suona come ospite al club genovese NEO 262 ed il successivo 11 maggio in concerto al Teatro della Tosse per il festival FOREVERGREEN.

L’1 giugno Marco produce insieme al dj producer londinese Jules Dickens aka Abstract Source un EP di musica house hang (genere creato da lui) per la casa discografica brasiliana Electronic Fusion Records.

Il 5 giugno 2013 Marco torna per la terza volta a suonare in qualità di ospite per la Rassegna Maggio in Musica al Teatro Massimo Vincenzo Bellini.

Il 23 giugno Marco suona per il Rito della Luce a Castel di Tusa.

Il 27 luglio Marco suona come special guest con il suo hang sulla musica house al SEALIGHT Club di Lipari.

Dal 2 al 5 agosto Marco viene invitato a suonare al MOJOCA festival a Moio della Civitella in provincia di Salerno.

Dal 13 al 15 settembre Marco suona per la seconda volta (unico musicista italiano) al Buskers Festival VIENNA 2013 e in concerto all’OST KLUB WIEN.

Il 25 settembre 2013 Marco suona per la notte bianca a Santa Caterina di Villarmosa in concerto.
Il 5 dicembre Marco suona inaugurando la Mostra di Leonardo da Vinci “Viaggio tra le macchine di Leonardo – Il coraggio dell’impossibile”.

Il 13 dicembre 2013 Marco suona come ospite col suo hang al tre zone di Gela.

Il 19 dicembre Marco suona al Teatro Ambasciatori di Catania per l’evento “Palco e Legalità” in qualità di avvocato artista.

Il 20 dicembre 2013 esce la compilation Sanghamitra’s Lounge per cui Marco ha realizzato due brani (hang dream e silk sheet) in collaborazione col produttore Emilio Merone.

Il 23 dicembre Marco suona a Roma al Teatro Ghione per l’attrice Claudia Koll per il premio della pace dell’arte e della cultura.

Il 23 gennaio i Coldplay postano il brano Orietur di Marco Selvaggio with The Autumn Leaves Ft. Coro Polifonico Ouverture nel loro sito come video del giorno.

Il 23 febbraio Marco suona in concerto al Mein Haus Am See di Berlino e viene intervistato dal Mitte e dai vari blog musicali tedeschi.

Nel marzo 2014 esce la compilation Sanghamitra’s Lounge cui Marco ha partecipato realizzando due brani insieme al produttore Emilio Merone.

Il 28 marzo Marco viene chiamato come ospite da Scuola Zoo per esibirsi e presentarsi ai ragazzi del liceo di Avola Enrico Mattei per il progetto Giovani e Futuro.

Il 7 aprile 2014 esce l’EP di Marco Selvaggio – HANGOLOGY per la label Forevegreen.fm di Genova.

Il 2 maggio Marco suona in concerto a Milano (Monza) al Monastero della Misericordia per i Rotary.

Il 16 maggio Marco suona in concerto ad Agrigento insieme a Francesco Forni e Ilaria Graziano.

Il 17 maggio Marco suona per lo yoga al quinto pilates retreat a Siracusa.

Il 4 giugno Marco suona per un evento aziendale privato Whirpool in concerto al Teatro Greco di Taormina, uno dei teatri più belli al mondo.

Il 6 e 7 giugno Marco suona nuovamente al Teatro Greco di Taormina per il Made in Medi (un festival tutto dedicato alla moda con artisti e stilisti provenienti da tutta Europa).

Il 26 e 27 giugno Marco suona in Svizzera al Burning Mountain Festival, un festival di musica trance e goa molto particolare. In quest’occasione Marco ha aperto il festival.

Il 19 luglio Marco cura tutte le musiche al teatro “La sala dei cinquecento” di Troina per lo spettacolo teatrale Interno 666.

Il 28 luglio Marco suona per il Tributo a Francesco Virlinzi aprendo a Mauro Ermanno Giovanardi dei LA CRUS e ad Erica Mou.

Il 2 agosto Marco suona a Firenze in concerto privato.

Il 5, 6 e 7 settembre Marco suona per il terzo anno consecutivo al Buskers Festival Wien 2014.

L’8 settembre Marco suona in concerto a Bratislava all’Hlava 22.

Il 9 e 10 settembre Marco suona a Bratislava per una diretta televisiva di Balcony TV e di sera al club Urban House per poi spostarsi a Budapest.

Ad oggi, Marco Selvaggio, segue diversi progetti musicali e culturali legati al mondo della musica e dell’arte in genere e uno dei pochi suonatori in Italia ed in Europa di hang e l’unico al mondo a suonare questo strumento sulla musica house.

    • Bio – Italiano
    • Bio – English



For contact: booking@marcoselvaggio.com